Come pulire un forno professionale: strumenti e consigli per la manutenzione
News

Come pulire un forno professionale: strumenti e consigli per la manutenzione

Un forno professionale è il cuore operativo di qualsiasi cucina attrezzata: un investimento importante che, se ben mantenuto, può garantire performance elevate e continuità nel lavoro quotidiano. Tuttavia, perché questo investimento si riveli davvero intelligente nel tempo, è fondamentale prendersene cura con una pulizia regolare e una manutenzione adeguata.

I modelli più recenti (come per esempio il Forno Naboo 5.0) sono dotati di funzioni autopulenti o realizzati con materiali facili da igienizzare, ma richiedono in ogni caso interventi manuali. Con l’uso quotidiano, infatti, grassi, residui e incrostazioni si accumulano e, se trascurati, possono compromettere l’efficienza del forno, aumentarne i consumi o, nei casi peggiori, causarne la rottura.

Da professionisti del settore, sappiamo bene quanto possa essere frustrante ritrovarsi con un forno guasto nel bel mezzo del servizio: meglio prevenire, con pochi gesti costanti e mirati.

Le operazioni di manutenzione da seguire

Ogni forno professionale richiede una manutenzione regolare per garantire prestazioni costanti, sicurezza e igiene. Le operazioni si suddividono in base alla frequenza e all’intensità d’uso. 

Di seguito una panoramica pratica e facilmente applicabile.

✅ Pulizia quotidiana

Alla fine di ogni giornata lavorativa, è fondamentale eseguire una pulizia di base per evitare l’accumulo di sporco e residui:

  • Rimozione dei residui di cottura: nei forni per pizzeria o forni per panifici, ad esempio, è importante eliminare quotidianamente ceneri, briciole e farina bruciata, che possono compromettere la qualità delle cotture successive.
  • Pulizia delle parti esterne: usa panni morbidi e prodotti specifici per acciaio inox, prestando attenzione a comandi, maniglie e vetri.

🔄 Pulizia settimanale

Una volta a settimana è consigliabile prevedere interventi più approfonditi:

  • Pulizia dei vetri interni, sempre a forno freddo, per evitare shock termici e danneggiamenti.
  • Pulizia accurata di griglie e teglie: in alcuni casi, come nei forni per ristoranti o nei forni per pasticceria, dove si cuociono alimenti particolarmente grassi o zuccherini, questa operazione potrebbe essere necessaria anche quotidianamente.
  • Pulizia profonda della camera di cottura con detergenti sgrassanti professionali, adatti al contatto con superfici alimentari.

🛠️  Manutenzione periodica

A cadenza mensile o secondo le indicazioni del produttore, è importante eseguire un controllo più tecnico:

  • Verifica e manutenzione delle guarnizioni: guarnizioni rovinate compromettono l’isolamento e aumentano i consumi energetici.
  • Manutenzione semestrale o annuale sul bruciatore per i forni a gas, a seconda dell’intensità d’uso. Il bruciatore va accuratamente pulito per rimuovere i residui di combustione che, se trascurati, possono compromettere la qualità della fiamma e ridurre l’efficienza del forno.

Quali strumenti usare per pulire un forno professionale 

Per garantire una pulizia efficace e sicura del forno professionale è importante utilizzare strumenti adeguati, pensati per rimuovere lo sporco senza danneggiare le superfici. In cucina, spesso si improvvisa con quello che si ha a disposizione, ma quando si tratta di forni ad uso intensivo, serve qualcosa in più.

Gli strumenti più adatti sono:

  • Spugne non abrasive e panni in microfibra, ideali per la pulizia quotidiana delle superfici interne ed esterne, perché non graffiano e non lasciano residui.
  • Spatole in plastica o silicone, che permettono di staccare incrostazioni leggere o residui carbonizzati, senza intaccare il rivestimento interno.
  • Detergenti sgrassanti professionali, formulati appositamente per uso alimentare: efficaci contro i grassi e le incrostazioni, ma delicati sulle superfici.
  • Spruzzatori e flaconi con beccuccio, utili per applicare i prodotti in modo mirato, anche nei punti più difficili da raggiungere.
  • Macchine a vapore professionali, particolarmente indicate per la pulizia profonda e periodica. Il vapore ad alta temperatura scioglie efficacemente grassi e residui senza l’utilizzo di agenti chimici aggressivi, riducendo i tempi di lavoro e garantendo un’igiene elevata.

Per queste operazioni utilizza sempre guanti resistenti e, se necessario, occhiali protettivi durante la pulizia con prodotti chimici. Inoltre, ventila bene l’ambiente durante l’uso dei detergenti.

Quando cambiare forno: segnali di usura da tenere sott'occhio

Anche il miglior forno, con il tempo, inizia a mostrare segni di cedimento. Se la manutenzione è stata regolare e l’uso corretto, un forno professionale può durare anni. Tuttavia, arriva un momento in cui le riparazioni non bastano più o diventano economicamente poco vantaggiose rispetto all’acquisto di un nuovo modello.

Ecco i principali segnali da non sottovalutare:

  • Cottura non uniforme: se i piatti escono cotti in modo irregolare anche dopo aver controllato sonde e termostati, il forno potrebbe avere problemi strutturali o resistenze danneggiate.
  • Aumento dei tempi di riscaldamento: quando il forno impiega molto più tempo del solito a raggiungere la temperatura impostata, sta consumando di più e lavorando meno efficacemente
  • Guarnizioni deteriorate e dispersione di calore: se lo sportello non si chiude bene, i consumi aumentano e la qualità della cottura ne risente.

Corrosione interna o esterna, crepe, vetri danneggiati o componenti arrugginiti: oltre a essere un problema estetico, può diventare un rischio per la sicurezza.

Se stai valutando la sostituzione del tuo forno, il nostro consiglio è di non aspettare che il problema diventi urgente. Scegliere un nuovo modello può significare ottimizzare i consumi, migliorare la qualità delle cotture e semplificare il lavoro quotidiano.

Su Bakeit puoi trovare una vasta selezione di forni professionali di ultima generazione, pensati per rispondere alle esigenze specifiche di ristoranti, pizzerie, pasticcerie e panifici. Contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alla tua attività.