Forni per Pasticceria Professionali

 

Ordina per
  • In primo piano
  • Best seller
  • In ordine alfabetico, A-Z
  • In ordine alfabetico, Z-A
  • Prezzo crescente
  • Prezzo decrescente
  • Data, da meno a più recente
  • Data, da più a meno recente
Ci sono 4 risultati in totale

Prezzo crescente
  • In primo piano
  • Best seller
  • In ordine alfabetico, A-Z
  • In ordine alfabetico, Z-A
  • Prezzo crescente
  • Prezzo decrescente
  • Data, da meno a più recente
  • Data, da più a meno recente

Forno Mini Rotor Elettrico o Gas/Gasolio 10 teglie 40x60cm

Prezzo regolare €0,00
Prezzo su richiesta

Forno Rotor Elettrico o Gas/Gasolio 15 Teglie 40x60cm

Prezzo regolare €0,00
Prezzo su richiesta

Forno Elettrico Modulare Per Pane e Pasticceria

Prezzo regolare €0,00
Prezzo su richiesta

Forno a Convezione Elettrico Zanolli Mod. Ànemos

Prezzo regolare €2.750,00
Prezzo su richiesta
+ IVA: €605,00 (SOLO PER ITALIA)

Bakeit è il tuo punto di riferimento dove comprare un forno per la pasticceria professionale: offriamo una selezione dei migliori modelli Made in Italy, studiati per garantire precisione, uniformità di cottura ed efficienza energetica. L’offerta comprende forni rotativi, a convezione e modulari, tutti personalizzabili per adattarsi perfettamente alle esigenze produttive. Inoltre, il nostro team è a disposizione per progettare l’intero laboratorio, affiancandoti nella scelta delle attrezzature per pasticceria più adatte per ottimizzare ogni fase del lavoro.

Tipologie di forni per pasticceria professionali

Il punto di forza della nostra offerta è la versatilità: ogni pasticceria ha esigenze diverse, e per questo proponiamo forni con tecnologie di cottura differenti, pensate per adattarsi a volumi, spazi e tipologie di prodotto. In particolare, i nostri modelli si distinguono in tre categorie:

  • Forni rotativi: come il Mini Rotor e il Rotor 15 teglie, sfruttano un carrello che ruota all’interno della camera. In questo modo il calore raggiunge ogni lato del prodotto, garantendo una doratura uniforme anche su grandi volumi. Sono perfetti per croissant, biscotti e lievitati da ricorrenza che richiedono omogeneità costante.
  • Forni a convezione: il forno Zanolli Ànemos diffonde il calore attraverso delle ventole che mantengono costante la temperatura. Questa tecnologia riduce i tempi di cottura e assicura risultati regolari, ideale per produzioni quotidiane di torte, bignè e
  • Forni modulari: composti da più camere indipendenti, permettono di cuocere prodotti diversi nello stesso momento, ognuno con la propria temperatura e grado di umidità. Un vantaggio enorme per chi deve gestire contemporaneamente più lavorazioni.

Grazie a queste tipologie, ogni laboratorio di pasticceria può scegliere la soluzione più adatta al proprio metodo di lavoro e al volume di produzione.

Come scegliere un forno professionale per pasticceria?

Se non hai ancora deciso quale forno sia più adatto alla tua pasticceria, qui trovi una tabella comparativa che mette a confronto i diversi modelli Bakeit, così da aiutarti a individuare la soluzione più vicina alle tue esigenze.

Modello

Capacità

Alimentazione

Consumo orario medio

Dimensioni massime

Ideale per 

Mini Rotor

10 teglie da 40x60cm 

Elettrico o gas/gasolio

8 Kw/h o 9000kcal/h

L950xP1240xH2380

Pasticcerie e piccoli panifici che cercano compattezza e uniformità

Rotor 15 teglie

15 teglie da 40x60cm

Elettrico o gas/gasolio

12 kw/h o 18000 kcal/h

L950×P1240×H2000+320mm

Laboratori con produzioni più ampie che vogliono efficienza in spazi ridotti

Forno Modulare

Da 2 a 6 teglie per camera, fino a 5 moduli sovrapponibili

Elettrico

Minimo 4,3 kw/h, massimo 13,5 kw/h per camera

1 camera: L1870 x P1700 x H390 (fino 5 camere)

Pasticcerie che vogliono flessibilità e possibilità di cuocere prodotti diversi contemporaneamente

Forno a convenzione

Da 6 a 10 teglie 

Elettrico

7 kw/h

L97xP92xH121

Laboratori di pasticceria che richiedono velocità, precisione e versatilità su produzioni quotidiane

Domande frequenti sui forni professionali per pasticceria 

Per aiutarti a scegliere con maggiore consapevolezza, abbiamo raccolto le risposte alle domande più comuni sui forni professionali per pasticceria: dai modelli migliori ai consumi, fino ai requisiti di installazione.

Quali sono i migliori forni per pasticceria?

I migliori forni per pasticceria sono quelli che si adattano davvero alle esigenze specifiche del laboratorio. Non esiste un modello valido per tutti, ogni pasticceria ha esigenze diverse in termini di spazi, volumi di produzione e tipologia di dolci da realizzare. Un piccolo laboratorio che prepara croissant e torte quotidianamente avrà bisogni molto diversi rispetto a una pasticceria con grandi volumi di biscotti o lievitati da ricorrenza. 

Ciò che davvero conta è che il forno scelto rispetti alcuni standard: 

  • Cotture uniformi su tutte le teglie
  • Controllo preciso della temperatura e del vapore
  • Efficienza energetica per contenere i consumi
  • Praticità d’uso
  • Robustezza per reggere cicli intensivi. 

Tutti i modelli Bakeit sono stati selezionati proprio perché rispettano questi requisiti fondamentali, offrendo in più funzioni specifiche che permettono a ogni professionista di trovare la soluzione più adatta al proprio metodo di lavoro.

Quanto costa un forno professionale per la pasticceria? 

Il costo di un forno professionale per la pasticceria varia in base al modello e alla capacità produttiva. Nel catalogo di Bakeit, il prezzo di partenza per un forno professionale per pasticceria è di €2.750 per il modello a convezione Elettrico Anemos con capacità di 6 teglie 40x60. All'aumentare della capacità produttiva dei modelli, il prezzo aumenta di conseguenza.

Quanto consuma un forno per pasticceria?

I consumi dipendono dal forno scelto. Un piccolo forno rotativo può consumare circa 8kw ora. Con i forni rotativi più grandi arriviamo a circa 12kw/h. I forni a modulari variano da circa 3kw a 7kw per camera.

Serve la canna fumaria per un forno da pasticceria?

Per i forni elettrici non è richiesta una vera e propria canna fumaria: è sufficiente un condotto di scarico per vapori e odori di cottura. Nei modelli a gas o gasolio, invece, la normativa prevede due canne fumarie distinte, una per i fumi della combustione e una per i vapori di cottura.

Quali dimensioni scegliere per il mio laboratorio?

La scelta delle dimensioni dipende dallo spazio disponibile e dal volume di produzione. Una pasticceria artigianale può orientarsi su modelli compatti da 6–10 teglie, mentre laboratori più strutturati traggono vantaggio da soluzioni più capienti, come forni rotativi da 15 teglie o modulari con più camere sovrapponibili.