Guida pratica per aprire un forno panificio
News

Guida pratica per aprire un forno panificio

In Bakeit supportiamo ogni giorno i professionisti del settore food nella crescita delle loro attività, offrendo soluzioni e attrezzature su misura. Nel nostro blog abbiamo già approfondito come aprire una pizzeria o avviare una pasticceria: oggi invece parliamo di panifici, un settore che continua a offrire ottime opportunità di business.

In questo articolo troverai una guida completa per aprire un forno panificio: dalle autorizzazioni necessarie alle attrezzature professionali, fino ai consigli strategici per costruire un laboratorio efficiente, competitivo e pronto a crescere.

Conviene aprire un panificio?

Se sogni di aprire un forno panificio, ti starai innanzitutto chiedendo se questa sia un’attività davvero redditizia. La risposta dipende da molti fattori (posizione, qualità del prodotto, capacità gestionale), ma il settore della panificazione continua a offrire buone prospettive a chi sa innovare restando fedele alla tradizione.

Un panificio di piccole dimensioni, infatti, generare un fatturato annuo medio tra 150.000 e 300.000 €, mentre realtà più strutturate, con laboratorio e punto vendita, possono superare i 500.000 € all’anno, con margini in crescita per chi punta su prodotti premium e una gestione efficiente dei costi.

Autorizzazioni e requisiti necessari per aprire un panificio 

Prima di accendere i forni è fondamentale conoscere tutte le autorizzazioni e i requisiti necessari per lavorare in regola. Per avviare un panificio è richiesta la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) da presentare al Comune, che consente di iniziare l’attività subito dopo la comunicazione, purché vengano rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa.

Occorre inoltre:

  • Aprire una partita IVA e iscriversi alla Camera di Commercio;
  • Rispettare le norme igienico-sanitarie HACCP, con formazione obbligatoria per il titolare e il personale;
  • Ottenere l’autorizzazione sanitaria dell’ASL di competenza;
  • Predisporre un locale conforme alle normative in materia di sicurezza sul lavoro e impianti a norma (elettrici, idrici e a gas).

Se l’attività prevede anche la somministrazione al pubblico (ad esempio un panificio con caffetteria o area degustazione) servirà anche l’iscrizione al REC (Registro Esercenti il Commercio) e, in alcuni casi, ulteriori permessi comunali.

Cosa serve per aprire un panificio?

Una volta definiti gli aspetti burocratici, è il momento di pensare a ciò che serve per rendere operativo il tuo laboratorio. Il punto di partenza sono ovviamente i forni per panificio, disponibili in diverse tipologie (rotativi, a platea o modulari) e in grado di garantire uniformità di cottura, efficienza energetica e risultati costanti. 

Accanto ai forni, non possono mancare le altre attrezzature per il panificio fondamentali, come per esempio:

  • Impastatrici a spirale, perfette per lavorare impasti morbidi e ossigenati;
  • Spezzatrici e arrotondatrici, indispensabili per suddividere e dare forma all’impasto con regolarità;
  • Celle di lievitazione per controllare tempi e temperatura durante la fermentazione;
  • Abbattitori e tavoli in acciaio inox, per una gestione ottimale degli impasti e dell’igiene.

La scelta delle macchine dipende anche dal tipo di offerta: chi punta su produzioni specifiche può valutare attrezzature dedicate, come baguettatrici o formatrici, che permettono di ampliare la gamma di prodotti e ottimizzare la produzione.

Altri consigli per l’apertura di un forno panificio

Aprire un panificio non significa solo scegliere le attrezzature giuste: servono anche pianificazione, attenzione ai dettagli e una visione chiara del proprio progetto. 

Ecco 5 consigli utili per partire con il piede giusto:

  1. Scegli una location strategica, vicino a uffici, scuole e mercati per aumentare la tua visibilità
  2. Specializzati in una tipologia di pane (ad esempio a lievitazione naturale, integrale o con cereali antichi) per distinguerti e fidelizzare i clienti.
  3. Seleziona materie prime di qualità come farine certificate, lieviti naturali e ingredienti freschi
  4. Forma un team competente e motivato, il personale qualificato è fondamentale per garantire continuità, sicurezza e un servizio di alto livello.
  5. Tieni d’occhio le nuove tendenze della panificazione per aggiornare costantemente la tua offerta.

Se stai pensando di aprire un panificio e hai dubbi sulla scelta delle attrezzature o sulla disposizione degli spazi, il nostro team può affiancarti nella progettazione del laboratorio e nella definizione delle soluzioni più adatte alle tue esigenze produttive.

Contattaci!