Forni Panificio Professionali
Se cerchi un forno per panificio professionale, in questa sezione trovi solo modelli selezionati tra i marchi più affidabili del settore: forni progettati per garantire cotture uniformi, efficienza energetica e durata nel tempo, e pensati per accompagnare ogni panificatore (dal piccolo laboratorio artigianale alle produzioni su larga scala) con soluzioni sicure e performanti.
Caratteristiche dei nostri forni elettrici per panificio
Nella scelta dei forni professionali Bakeit, abbiamo individuato una serie di standard che non possono mancare. Sono quei vantaggi che ogni panificatore si aspetta da uno strumento affidabile e che tutti i nostri modelli garantiscono:
- Efficienza energetica: tecnologie di ultima generazione e sistemi di isolamento permettono di ridurre i consumi senza sacrificare le prestazioni, con un risparmio reale nei costi di gestione quotidiana.
- Uniformità di cottura: il calore si distribuisce in modo costante, assicurando pane e prodotti da forno cotti in maniera omogenea, dal primo all’ultimo pezzo.
- Qualità costruttiva: materiali robusti come l’acciaio inox e componenti progettati per resistere nel tempo garantiscono affidabilità anche in cicli di lavoro intensi.
- Controllo preciso: pannelli digitali intuitivi, programmi memorizzabili e gestione separata di temperatura e vapore permettono di adattare la cottura a ogni ricetta e lavorazione.
Accanto a questi vantaggi comuni, ogni forno offre poi caratteristiche specifiche pensate per rispondere alle diverse esigenze di produzione. La selezione Bakeit, infatti, è stata studiata per coprire in modo completo le principali necessità del settore, così da garantire sempre la soluzione più adatta a ogni realtà professionale.
Differenze principali tra i modelli di forni per pane Bakeit
Modello |
Funzionamento |
Alimentazione |
Capacità |
Convezione: il calore viene diffuso da ventole che garantiscono una distribuzione uniforme. |
Elettrico |
6 o 10 teglie da 40×60 |
|
Rotativo: il carrello ruota all’interno della camera e riceve calore costante su tutti i lati. Garantisce uniformità anche su grandi volumi. |
Elettrico, Gas, Gasolio |
18 teglie con diverse dimensioni, da 40×60 fino a 80×120 |
|
Modulare: ogni camera funziona in autonomia, con platee in pietra e controllo indipendente di temperatura e vapore. |
Elettrico |
2/3/4/6 teglie |
|
A platea fissa: il calore diretto delle resistenze nel cielo e nella platea assicura una cottura intensa e precisa. Permette di accendere solo le camere necessarie |
Elettrico |
Minimo 18 teglie 40 x 60, fino ad un massimo di 90 teglie |
|
A tubi anulari: tutte le camere si riscaldano insieme con calore diffuso e costante, più avvolgente e uniforme. |
Gas o gasolio |
Minimo di 18 teglie 40 x 60, fino ad un massimo di 110 teglie |
|
Combinato: integra più tecnologie (ventilato, modulare e cella di lievitazione) in un unico strumento. |
Elettrico |
Minimo 7 teglie, massimo 12 teglie |
Domande frequenti sui forni per pane professionali
Per aiutarti a scegliere il forno più adatto al tuo panificio, abbiamo raccolto le risposte alle domande più comuni su costi, consumi, requisiti di installazione e caratteristiche tecniche.
Qual è il miglior forno professionale per il pane?
Il miglior forno dipende dalle esigenze specifiche del tuo laboratorio: non esiste un modello unico, ma la scelta giusta varia in base a spazi, volumi di produzione e tipo di cottura desiderata.
-
Per piccole e medie produzioni il Forno a Convezione Elettrico Zanolli Ànemos garantisce versatilità, cottura uniforme ed efficienza energetica in poco spazio.
-
Per produzioni medio-grandi con spazi ridotti il Forno Rotor Classic rappresenta una soluzione compatta ma altamente performante: grazie al carrello rotante e ai sistemi di ventilazione, assicura cotture omogenee su tutte le teglie.
-
Per chi cerca modularità e crescita nel tempo consigliamo il Forno Elettrico Modulare: permette di sovrapporre fino a 5 camere, offrendo oltre 50 combinazioni di cottura.
-
Per continuità produttiva e bassi consumi il Forno Elettrico a Piani a Platea Fissa assicura meno di 1,8 kW/m² grazie a isolamenti ottimizzati e componenti resistenti.
-
Per produzioni artigianali e industriali di grande portata scegli il Forno a Piani a Tubi Anulari a Vapore: assicura cottura dolce e uniforme con un risparmio del 30% sui consumi rispetto ai forni in muratura.
-
Per la massima versatilità in un unico strumento la scelta migliore è il Forno Combinato Elettrico Professionale. Questa soluzione integra forno ventilato, modulare e cella di lievitazione in un centro di cottura multifunzionale.
Per affiancare al meglio il tuo forno, scopri anche le nostre attrezzature per panificio, pensate per ottimizzare ogni fase della produzione.
Quanto costa un forno per panificio?
Il prezzo di un forno per panificio varia in base a dimensioni e capacità produttiva. I modelli compatti, come i forni a convezione o modulari, partono da circa 3.000 € fino a 15.000 €. Per forni più grandi, come rotativi, a tubi anulari o a platea fissa, i costi vanno dai 15.000 € ai 75.000 €. Le soluzioni industriali possono invece superare i 300.000 €, fino a 500.000 € per impianti di grande scala.
Quanto consuma un forno per pane professionale?
I consumi dipendono dalla tipologia di forno scelta. Il forno a convezione varia da un consumo orario medio tra i 5 e i 7kw. I forni rotativi elettrici variano da circa 17 a 45kw. I forni modulari dipende dal numero di camere installate.Forni a piani variano da circa 7kw orari a circa 40kw.
Posso installare forni elettrici o a gas/gasolio in qualsiasi ambiente?
I forni elettrici offrono maggiore libertà di installazione, perché non generano fumi di combustione e sono quindi più semplici da collocare in diversi ambienti, nel rispetto delle normative di sicurezza di base. I forni a gas o gasolio, invece, sono considerati vere e proprie centrali termiche: per questo richiedono autorizzazioni specifiche e vincoli più rigidi sull’ambiente in cui vengono installati.
Devo installare una canna fumaria per il forno per panificio?
Sì.
-
Nei forni elettrici è sufficiente una condotta di scarico per vapori e odori di cottura, collegata all’esterno o a un sistema di aspirazione.
-
Nei forni a gas o gasolio sono invece necessarie due canne fumarie separate: una per i fumi della combustione e una per i vapori di cottura. In genere, quella dei fumi deve superare di almeno un metro il colmo del tetto, ma le specifiche possono variare in base alle normative locali.